Il nostro intento è quello di consentirvi di raggiungere i vostri obiettivi e di fare tutto ciò che è possibile per farvi sentire a vostro agio nella nostra scuola.
I nostri insegnanti sono formati professionalmente e costantemente aggiornati.
-
Debora Russo
Nata a Napoli il 21 maggio 1968. Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Benevento nel 1990,si abilita poi per l'insegnamento dell'educazione musicale nelle scuole medie nel 1992 e svolge periodicamente l'attività di insegnante presso alcuni istituti. Dal 1999 al 2002 é concertista con la band "Vox populi" con la quale si esibisce nell'ambito di vari festival musicali e partecipa con loro anche a trasmissioni televisive e radiofoniche su RAI, Telemontecarlo2, Tele Norba etc. Insieme a Rino De Masco fonda il duo"Centro abitato" ed é con lui e Renato Salvetti autrice ed arrangiatrice del cd "Doppia e single". Partecipa ai cd "Rosa napoletano 1" (2007) e "Rosa napoletano 2" (2008) Tra il 2005 e il 2008 completa la sua formazione di insegnante specializzandosi per l'insegnamento del metodo Yamaha per l'infanzia. -
Elisabetta Serio
Vincitrice del premio "Lucca donna in jazz 2011", laureata in jazz presso il conservatorio "La Sala" di Benevento. Approfondisce i suoi studi con Valerio Silvestro, segue seminari con Barry Harris e Rita Marcotulli e si specializza presso la Yamaha Music Foundation per tenere corsi con metodologia Yamaha. Musicista poliedrica spazia dal funky al blues, dal jazz al rock suonando con importanti musicisti nazionali. E' al suo primo disco come leader dal titolo "April" di prossima uscita. Vince il Premio Carosone 2010 e il Premio Piedigrotta 2010. Collabora come "side" con musicisti nazionali come Joe Barbieri, Mauro Pagani, Andrea Parodi, Pino Daniele, Sergio Di Natale, Pippo Matino, Adriano Pennino, Rino Zurzolo e internazionali come Noa, Z Star, Trilok Gurtu. -
Luca Toller
LUCA TOLLER Nato il 28 settembre 1977 a Lucca
Formazione Artistica: Dai nove ai dodici anni ha studiato pianoforte classico con il M¡ Titti Di Somma Dai sedici ai diciotto anni si è avvicinato al jazz studiando con il M¡ Savio Riccardi. Dai diciannove ai venticinque anni ha conseguito gli esami di Solfeggio per strumentisti, compimento inferiore di pianoforte, armonia complementare con il M¡Antonio Solimene e l'ottavo anno con il M¡ Umberto Zamuner presso il conservatorio di Benevento. Nel 2007 si diploma in composizione applicata ai contesti multimediali con il M¡Lucio Lo Gatto presso il conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Esperienze professionali: Ottobre 1999, Composizione e arrangiamento delle musiche per lo spettacolo teatrale “Marziano e Giulietta” di VITTORIO LUCARIELLO....Dicembre 1999, Collaborazione con SAVIO RICCARDI per le musiche del film “Ombre” regia di CINZIA TH TORRINI (RAI TRADE)...Settembre 2001, Composizione, arrangiamento e realizzazione delle musiche per il documentario televisivo “Monti Alburni il Cilento nascosto” per la trasmissione Geo & Geo (RAI TRE)....Maggio 2002, Composizione e arrangiamento per le musiche dello spettacolo teatrale “Processo a una strega” per IL POZZO E IL PENDOLO... Novembre 2002 Composizione arrangiamento e realizzazione delle musiche per il film “Writer’s Block” di Ana Cuadra per la MiniFilm- New York...Ottobre 2004 Composizione e arrangiamento musiche di due spot pubblicitari per “Armada Nueva” realizzato dalla Digitalcomedia... Aprile 2006 Composizione e realizzazione delle musiche per il documentario “The night of Research 2006” prodotto dalla DIGICOM... Ottobre 2010 Composizione e realizzazione delle musiche per il cortometraggio “108.1 FM radio” prodotto dall' APC Production... -
Mario Nappi
Nasce a Napoli e fin dalla giovane età intraprende lo studio della Musica, dedicandosi al pianoforte e più avanti alla composizione strumentale e vocale. Nel 1998 consegue la Licenza di Solfeggio presso il Conservatorio di Napoli S. Pietro a Majella, dove si diploma in Pianoforte nel 2008, anno in cui entra a far parte, come docente, del sistema didattico della Yamaha Music Foundation. A partire dal 2000 entra a far parte del Coro e dell’ Orchestra Sinfonica “DIAKRONETNOS”. Nel 2004 ha partecipato all’arrangiamento e alla registrazione, in qualità di pianista, di un disco dance con l’etichetta “OCEAN TRAX”. Ha preso parte alla registrazione di un disco per il CIMP di Madrigali a cappella a cinque voci “INCANTO SERAFICO”. Fonda nel 2005 gli “Eurythmia jazz band” con cui si è esibito in numerose e importanti manifestazioni. Nel 2007 entra come pianista nella formazione “TRIBUNAL MIST JAZZ BAND” diretta dal maestro Antonio Solimene. -
Alberto Falco
Chitarrista, compositore, arrangiatore Alberto Falco, musicista attivo dal 1990, vanta collaborazioni sia nell’ambito jazzistico, Lee Harper Quintett, Gal Ziv Quartett, Tal Balshai Duo, Uli Gradinger Quartet, sia in campo teatrale collaborando con il M.stro Virzo alle musiche de “ Il chiodo fisso” regia di Renato Carpentieri (2003), che di danza, “Lailailà”(video 2005 Perugia-New York), "Spacewalk" e "Equilibrium Precarium" (1996, New York), “With Things Attached” (1997, New York), e nel panorama free con lo spettacolo di musica e pittura “Monk-in” (1999, Napoli). Vincitore nel 2003 del "Premio della critica" al festival Salerno Music Doors con il Quartetto Toledo (in giuria Steve Grossman) e nel 2000 di una borsa di studio durante il corso di formazione tenutosi presso l'associazione "WE LOVE JAZZ" a Genova, docente Sandro Gibellini. Ha composto e arrangiato per big band (IS Jazz Ensemble, Posilliphorchestra, Sault Peanuts Big Band). Oltre alla continua attività concertistica in Italia e Germania, ha inoltre partecipato a: Marechiaro Jazz Festival, Pertosa Jazz, Pomigliano Jazz Festival, Jazz and Other di Bolzano, Jazz Friends, Evento di Lamezie Terme, Salerno Music Doors, Afrakà Jazz, Nuovi Scenari, Itri Arte, La Settimana della Cultura, Esplorando, Festival delle Arti, XXX Stagione Concertistica di Ragusa, XXX Stagione Artistica di Pignataro Maggiore. -
Tony Miele
Tony Miele è nato a S.Giorgio a Cremano (NA), il 5 marzo 1978. È laureato con 110/110 in "Musica applicata ai contesti multimediali", presso il conservatorio “G. Martucci” di Salerno. Appena maggiorenne, entra a far parte del progetto “Anime Percussive” (1998-2001), etno-pop band che per anni si esibirà con successo nei migliori club della Campania. Negli stessi anni, si occupa anche di musica leggera, lavorando come turnista in varie piccole produzioni e collaborando con artisti come Francesca Alotta e il giovane cantautore Blandizzi. Nel 2002, cura il singolare inserimento di chitarre elettriche e acustiche nella “August Band” (Otto jazz club, Bourbonstreet), sestetto di jazz contaminato di Sergio Di Natale... Alla fine del 2002 entra a far parte del progetto “Vito Ranucci & musicisti di Napoli est”, in cui è utilizzata la sperimentale chitarra elettro-acustica-synth "Tony Miele signature", realizzata appositamente da “Sciuscià guitars&ide.
visualizza l'intero curriculum -
Marco Gesualdi
Chitarrista e compositore napoletano nato il 19/11/1959, svolge l’attività di musicista e insegnante dal 1979. Si è formato presso la scuola di chitarra classica del Maestro Giancarlo Sanduzzi , e presso la scuola di chitarra moderna del Maestro Carlo Loffredo (orchestra della Rai di Napoli). Ha partecipato a corsi e seminari, tenuti dal m. Pietro Condorelli, e da Mike Stern. Attualmente frequenta il 3° anno del triennio superiore del corso di “Composizione applicata ai contesti Multimediali” del Conservatorio San Pietro a Macella di Napoli, e insegna chitarra nelle scuole di musica Yamaha. Parallelamente all’insegnamento, ha sempre svolto l’attività di musicista, sia nell’ambito della canzone d’autore, sia nelle colonne sonore, specializzandosi nella post-produzione audio-video... visualizza altro -
Adriano Formati
Nato a Napoli il 20/06/1971. Dall' età di sette anni studia batteria con il Maestro Umberto Guarino. Frequenta per tre anni presso il conservatorio “San Pietro a Majella”di Napoli, il corso di percussioni tenuto dal Maestro Antonio Buonomo. Nel 1987 Partecipa a Napoli al seminario di batteria diretto da Roberto Gatto. Nel ‘92 Partecipa al corso di perfezionamento presso la ”Scuola Superiore di musica jazz” di Terni, tenuto dal Maestro Ettore Fioravanti;consegue nell‘occasione un attestato dalla Regione Umbria. Nello stesso anno prende parte al seminario di batteria tenuto da Winny Colaiuta. Nel ‘93 Partecipa al seminario di Dave Wachel. Tra il ’94 e il ‘95 prende lezioni di batteria dal Maestro Walter Scotti e fa pratica in studio di registrazione con i maestri Giancarlo Ippolito e Fabio di Bartolomeo. Sempre nel ’95 prende parte al seminario di Peter Erskine e Steve Smith. 1996/97 Prende lezioni di batteria dal maestro Agostino Marangolo. In questi anni le sue esperienze di studio hanno avuto come oggetto la musica: Jazz, Funk, Latin, Fusion, Rock, Leggera, etc. Professionalmente ha iniziato collaborando con gruppi operanti in diversi generi musicali: Rock, Jazz-Latin, Funk-Fusion, Blues-Rhythm’n’Blues, Samba, Musica Leggera-Pop Americana ed Inglese. Si è esibito nei clubs e nei teatri di Napoli e di altre città italiane, ed in diverse rassegne musicali. Si esibisce con varie formazioni Jazz, collaborando con vari musicisti tra i quali: Aldo Vigorito, Aldo Perris, Giuseppe Lepore, Dario Franco, Lello Somma, Guglielmo D’Adamo, Enzo Amazio, Pasquale Bardaro, ecc… Nel 2000 Si esibisce con l’Orchestra di 75 elementi diretta dai maestri Fabio Ambrosino, Antonello Cascone, Enzo Campagnoli ed altri, nello spettacolo “Festival di Napoli”. Collabora con molti arrangiatori del panorama partenopeo nella realizzazione di brani di musica leggera.... visualizza altro

Carmine Brachi
Nato a Napoli il 12/10/1979,
Consegue la maturità classica e contemporaneamente completa il corso di studi in tamburo e batteria jazz presso il liceo musicale “Vincenzo Bellini” di Napoli, sotto la guida del maestro Valter Scotti.
Successivamente vince un master in alto perfezionamento musicale indirizzo orchestrale di musica leggera promosso dall’Associazione culturale “Fonopoli” presso la “U.M.” in Roma, con il batterista Maurizio Dei Lazzaretti e con il maestro Renato Serio.
Consegue inoltre l’abilitazione alla metodologia didattica Yamaha partecipando alle masterclass dirette dal percussionista Alex Battini e dal pianista Alberto Maffia.
Dopo aver lavorato con diverse formazioni musicali partenopee, esibendosi in manifestazioni nazionali (Pistoia Blues 1996, Greenpeace tour), entra nell’orchestra di Benevento diretta dal maestro Alterisio Paoletti con la quale partecipa alle edizioni 1998, 99, 00, 04, 05, 06, 07 del BENgio Festival, accompagnando i cantanti in concorso e gli artisti ospiti.
Con l’ Orchestra di Fonopoli diretta dal maestro Renato Serio lavora alla manifestazione “Voci per Fonopoli”, accompagnando Renato Zero ed i cantanti in concorso, nonché alla registrazione del disco della cantante Patrizia Ranieri “Nel bene e nel male”. Con la “B.B. Orkestra” di Benevento diretta dal maestro Umberto Aucone partecipa a diversi spettacoli televisivi Rai e Mediaset.